Cosmos Natural

A livello internazionale dal 1 settembre 2019, è entrato in vigore COSMOS, il nuovo standard della cosmesi Bio e Natural, quale risultato di un lungo percorso di studio e condivisione che ha permesso ai principali enti di certificazione di confrontarsi tra loro: l’italiana ICEA, le francesi ECOCERT e COSMEBIO, la tedesca BIDH, l’inglese SOIL ASSOCIATION.

COSMOS, di fatto, stabilisce in UE i requisiti comuni e le definizioni per i cosmetici biologici e/o naturali.

Cosmos Natural

Cosmos Organic e Cosmos Natural certifica prodotti cosmetici e materie prime per cosmetici. Garantisce la conformità al principale standard internazionale per i prodotti cosmetici, il COSMOS standard, nato dalla collaborazione tra i principali enti di certificazione e organizzazioni internazionali del settore.

Per la certificazione, il calcolo del biologico esclude l’acqua ed i minerali. All’interno dello standard sono poste limitazioni alle metodologie e processi di sintesi chimica e alle trasformazioni dei prodotti naturali (vegetali, animali o di origine microbica) utilizzati.

I processi di estrazione utilizzati devono essere presenti in un apposito elenco allegato al disciplinare. E’ vietato l’impiego di materie prime derivanti da animali o piante che compaiono nelle Liste Europee e Internazionali delle specie protette.

Non possono essere utilizzate materie prime derivanti da parti di animali vivi o macellati.

È ammesso invece l’impiego di latte, miele, cera e altri ingredienti di origine animale prodotti dagli animali stessi e non derivati dalla loro soppressione o sofferenza.

Cosmesi Naturale

ICEA/COSMOS certifica prodotti cosmetici, materie prime per cosmetici, prodotti cosmetici per uso animale.  Garantisce i prodotti cosmetici ottenuti privilegiando l’impiego di ingredienti biologici, sostanze chimiche di origine naturale, selezionate sulla base di criteri di sostenibilità ambientale e salubrità.

A differenza dei prodotti alimentari, nel settore cosmetico non esiste alcuna legge che stabilisce cos’è un cosmetico biologico e/o naturale. La certificazione diventa, quindi, una scelta volontaria perseguita delle imprese più evolute e virtuose che sentono la necessità di fornire ai clienti garanzie maggiori, sottoponendosi ai controlli di un’organizzazione indipendente e professionale che si fa garante del loro corretto operare e delle qualità ecologiche dei prodotti.

Le regole di funzionamento della certificazione sono pubbliche, trasparenti e uguali per tutti i produttori che vantano il marchio Icea.

I prodotti ICEA/COSMOS garantiscono:

– Formulazioni costituite da ingredienti di origine naturale, selezionati sulla base di criteri di sostenibilità ambientale e salubrità.

– Tensioattivi, principi funzionali ed estratti vegetali provenienti dall’agricoltura biologica e certificati in base alle principali normative internazionali.

– Test obbligatori sul prodotto finito per prevenire effetti indesiderati.

– Etichette e claim veritieri supportati da test o bibliografia scientifica attendibile;

– Un sistema di controllo e certificazione indipendente con accreditamenti internazionali, che rende pubbliche le regole, le liste delle aziende e dei prodotti certificati (inclusi gli ingredienti) e risponde ai quesiti posti dai consumatori.

Come si certifica

L’iter di certificazione si articola in 4 fasi principali:

1- Valutazione iniziale dei prodotti e del processo produttivo che prevede, tra l’altro, la valutazione della composizione dei prodotti per i quali è richiesta la certificazione, nonché della conformità di materie prime tramite le schede tecniche di tutti i componenti. Per tutti gli ingredienti biologici è richiesta la certificazione rilasciata da enti di controllo e certificazione autorizzati. Sono inoltre richiesti, per tutti i prodotti, i test di conservabilità microbiologici (challenge test) e testi clinici di tollerabilità cutanea (patch test).

2- Verifica ispettiva in situ volta ad accertare l’effettiva conformità dei prodotti ai requisiti richiesti dal disciplinare; la corretta organizzazione e gestione dei processi di fabbricazione e delle procedure interne suscettibili di compromettere la conformità del prodotto stesso; il rispetto dei criteri ambientali pertinenti.

3- Emissione del Certificato di Conformità sulla base delle informazioni e dei dati raccolti nell’ambito del processo di valutazione e verifica. Il certificato riporta l’elenco dei prodotti certificati .

4- Sorveglianza annuale che comprende periodiche ispezioni presso le unità produttive, centri di magazzinaggio e distribuzione dei prodotti al fine di verificare il mantenimento delle condizioni di conformità. ICEA svolge, inoltre, prelievi a analisi di prodotto sia presso gli stabilimenti di produzione che nei punti vendita.

 

Fabbricazione

Processi di fabbricazione diversi devono essere separati per prevenire la contaminazione degli

ingredienti biologici o naturali.

Ci deve essere un Sistema di Controllo Qualità che comprenda:

– completa tracciabilità degli ingredienti e dei prodotti finiti

– procedure di fabbricazione di tutte le fasi della filiera

– test di ingredienti e di prodotto

– archiviazione documentazione di analisi, produzione e stoccaggio

 

Confezionamento

Gli imballaggi primari e secondari devono soddisfare i seguenti criteri.

Per minimizzare gli impatti ambientali diretti e indiretti dell’imballaggio durante il suo ciclo vitale, si è tenuti a:

– ridurre al minimo la quantità di materiale utilizzato

– massimizzare la quantità di materiale che può essere riutilizzato o riciclato

– dove possibile utilizzare materiali con contenuto riciclato

Durante l’ispezione deve essere dimostrato che questo è stato fatto per ogni formato di imballaggio utilizzato.

Gli imballaggi devono essere rivisti almeno ogni tre anni e si deve fornire la dimostrazione che questo è stato fatto, ad esempio raccogliendo i verbali delle riunioni del riesame, o avendo un criterio formale che lo richieda.

Linea MammaBaby® Cosmos Natural realizza i prodotti nel formato 500 ml in R-PET bianco (pet riciclato 50%).

Uno dei vantaggi dell’utilizzo dei flaconi bianchi è dato da una maggiore protezione della materia prima dalla luce, essendo ogni singolo ingredienti di  origine naturale e/o biologica.

Utilizziamo il R-PET per garantire una maggiore protezione agli urti, una continuità di design rispetto alla linea precedente e un sicuro e preciso smaltimento (raccolta differenziata) del packaging stesso.

Tutti i flaconi da 500 ml sono dotati di dispenser GSA senza molla con sigillo di garanzia approvati dall’ente certificatore per garantire un consumo ridotto e adeguato del prodotto.

I flaconi da 100 ml (Pochette) sono in PET bianco con tappo flip top per garantire una fuoriuscita graduale del prodotto.